Dolore al collo rimedi: cervicalgia consigli
Il dolore al collo, chiamato anche cervicalgia, è un problema che riguarda molte più persone di quanto si possa immaginare. La sedentarietà, le tante ore passate davanti alla tv e al pc, ma purtroppo anche le ore trascorse a leggere e studiare, portano la schiena e il collo ad assumere posizioni tensive innaturali, che alla lunga si trasformano in poca mobilità, rigidità muscolare e dolore. La cervicalgia si manifesta dapprima con un senso di indurimento della parte, a volte seguito da torpore. Nell'immediato, si ha difficoltà a girare la testa e il collo. Nelle ore successive, poi, si manifesta il vero e proprio disturbo con dolori che si irradiano nella schiena e spesso alla tesa, provocando vere e proprie emicranie che rendono impossibili svolgere le normali attività quotidiane.
Rimedi dolore al collo
La prima cosa da fare, è cercare di capire la causa del dolore, spesso associata ad abitudini sbagliate, alle quali è possibile porre rimedio.
Freddo: Spesso, soprattutto di inverno, si tende ad asciugare i capelli in maniera incompleta, lasciandoli umidi. Soprattutto chi li ha un po' più lunghi, finisce con l'uscire di casa, dalla palestra o dalla piscina, con i capelli ancora un po' bagnati: la conseguenza è che alla prima esposizione al freddo, si infiamma collo e testa. Asciugate i capelli meglio che potete, usate sciarpe e cappelli d'inverno per evitare sbalzi di temperatura.
Lavoro: Passare molte ore davanti al computer porta braccia e collo a rigidità eccessive. Fate molte pause, alzandovi almeno ogni 20 minuti e facendo brevi e semplici esercizi per allungare collo e muscoli delle spalle, in modo da prevenire rigidità eccessive. Fate attenzione anche all'altezza della sedia rispetto alla scrivania: se è troppo in basso, il collo assumerà una posizione innaturale peggiorando il problema
Tempo libero: Purtroppo trascorrere un paio di ore sul divano o a letto guardando un film, magari con un cuscino dietro la testa, durante è molto piacevole, dopo vi può lasciare in eredità una rigidità muscolare pericolosa. Cercate di svolgere queste attività lasciando mobilità al collo e cambiando spesso posizione, magari ogni mezz'ora. Stesso discorso quando leggete un libro: fare in modo che la vostra passione non si trasformi in un danno per il collo, da pagare magari la mattina dopo con un forte mal di testa appena svegli.
Rimedi dolore al collo
La prima cosa da fare, è cercare di capire la causa del dolore, spesso associata ad abitudini sbagliate, alle quali è possibile porre rimedio.
Freddo: Spesso, soprattutto di inverno, si tende ad asciugare i capelli in maniera incompleta, lasciandoli umidi. Soprattutto chi li ha un po' più lunghi, finisce con l'uscire di casa, dalla palestra o dalla piscina, con i capelli ancora un po' bagnati: la conseguenza è che alla prima esposizione al freddo, si infiamma collo e testa. Asciugate i capelli meglio che potete, usate sciarpe e cappelli d'inverno per evitare sbalzi di temperatura.
Lavoro: Passare molte ore davanti al computer porta braccia e collo a rigidità eccessive. Fate molte pause, alzandovi almeno ogni 20 minuti e facendo brevi e semplici esercizi per allungare collo e muscoli delle spalle, in modo da prevenire rigidità eccessive. Fate attenzione anche all'altezza della sedia rispetto alla scrivania: se è troppo in basso, il collo assumerà una posizione innaturale peggiorando il problema
Tempo libero: Purtroppo trascorrere un paio di ore sul divano o a letto guardando un film, magari con un cuscino dietro la testa, durante è molto piacevole, dopo vi può lasciare in eredità una rigidità muscolare pericolosa. Cercate di svolgere queste attività lasciando mobilità al collo e cambiando spesso posizione, magari ogni mezz'ora. Stesso discorso quando leggete un libro: fare in modo che la vostra passione non si trasformi in un danno per il collo, da pagare magari la mattina dopo con un forte mal di testa appena svegli.