Seleziona una pagina

Quattro chiacchiere con lo specialista per approfondire le tematiche scelte da voi

Polidatina e Resveratrolo – Coronavirus

da | Gen 19, 2021 | SalustoreTV | 2 commenti

Descrizione Contenuto

 
Polidatina e Resveratrolo – Coronavirus.
Le nostre esperte anche in questo video ci spiegano passo dopo passo le proprietà, i modi di utilizzo e i prodotti che si possono utilizzare per la salute generale dell’organismo, in particolare a sostegno di terapie oncologiche e su stadi infiammatori e ossidativi (diabete mellito, obesità, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative, cancro) ma non solo!
Scopri tutte le curiosità sull’argomento e la sua correlazione con il Covid19.
PRODOTTI:
www.salustore.com
 
Fonti:
-Polidatina da dove viene?
Can Chinese Medicine Be Used for Prevention of Corona Virus Disease 2019 (COVID-19)? A Review of Historical Classics, Research Evidence and Current Prevention Programs
-Paradosso Francese: St Leger AS, Cochrane AL, Moore F. Factors associated with cardiac mortality in developed countries with particular reference to the consumption of wine. Lancet. 1979 May 12;1(8124):1017-20. doi: 10.1016/s0140-6736(79)92765-x. PMID: 86728.
Haseeb S, Alexander B, Baranchuk A. Wine and Cardiovascular Health: A Comprehensive Review. Circulation. 2017 Oct 10;136(15):1434-1448. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.117.030387. PMID: 28993373.
– Sirtuine: Bheereddy P, Yerra VG, Kalvala AK, Sherkhane B, Kumar A. SIRT1 Activation by Polydatin Alleviates Oxidative Damage and Elevates Mitochondrial Biogenesis in Experimental Diabetic Neuropathy. Cell Mol Neurobiol. 2020 Jul 18. doi: 10.1007/s10571-020-00923-1. Epub ahead of print. PMID: 32683581.
 
-Polidatina e Coronavirus: Bonucci M, Raggi R, Vacca RA. Polydatin and its potential protective effect on COVID-19.Clin Nutr. 2020;39(12):3850-3851. doi:10.1016/j.clnu.2020.09.052

 

scopri di più

Polidatina e Resveratrolo – Coronavirus.

Resveratrolo e Polidatina sono due molecole identiche per azioni se non fosse per una molecola di glucosio che ne cambia l’assorbimento rendendo una più assimilabile dell’altra.  Entrambe fanno parte della famiglia dei polifenoli, molecole ad azione antiossidante e protettiva del sistema cardiovascolare.

Inoltre, la Polidatina risulta utile soprattutto come terapia preventiva per quanto riguarda l’infezione da coronavirus. I polifenoli sono infatti molecole utili con azione antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante. In particolare, inibiscono la replicazione virale, proteggono il sistema circolatorio e inibiscono la produzione della trombina, responsabile di coaguli nel sangue.

Dettagli Prodotti

Polidal 40

Per persone sottoposte ad elevati livelli di stress ossidativo (più o meno forte)/infiammazione. Coadiuvante negli stati d’infiammazione principalmente a livello cutaneo (malattie pelle), addominale e pelvico.In associazione a patologie croniche che sono caratterizzate da infiammazione/ossidazione.

2 al giorno ai pasti.

E’ adatto anche a persone sottoposte a dieta controllata (non contenendo lipidi e zuccheri correlati a fenomeni di stimolo insulinemico).

Polidal 75

riduce lo stress ossidativo concorrendo a minimizzare gli effetti collaterali di stati flogistici cronici o prolungati trattamenti terapeutici. In caso di integrazione aggiuntiva per terapie severe (es. le terapie oncologiche) consultare sempre il proprio medico o specialista.

2 al giorno ai pasti.

E’ adatto anche a persone sottoposte a dieta controllata (non contenendo lipidi e zuccheri correlati a fenomeni di stimolo insulinemico).

Resveratrol forte

Contribuisce ad un’azione antiossidante per chi è sottoposto a stress ossidativo.
Coadiuva il drenaggio dei liquidi corporei.
Molto interessante per il benessere femminile, come aiuto nel regolare il ciclo mestruale (studi sulla riduzione del dolore da dismenorrea) e indicato anche per le donne in menopausa (azione tonica e stanchezza).

1-2 capsule al giorno con acqua durante il pasto.

NO GLUTINE, VEGAN OK.

PER TUTTI I PRODOTTI: no gravidanza e allattamento.

 

I Consigli delle Esperte

2 Commenti

  1. Federica

    Per la dermatite può andare bene quindi l’utilizzo di Polidal? ne ho sentito parlare bene

  2. Dott.ssa Davoli

    Buonasera Federica,
    La dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle, soggetta quindi a molto stress ossidativo. Può certamente usare Polidal detergente per la detersione (è fondamentale anche una detersione delicata ed appropriata!) e applicare Polidal crema successivamente. Consiglio di applicare la crema almeno due volte al giorno, per una maggior idratazione. Se il trattamento topico è insufficiente, può valutare un’integrazione con Polidal 40 compresse.
    Se ha altre domande mi faccia sapere!

Articoli Correlati

Solari: filtri fisici o chimici?

Solari: filtri fisici o chimici?

Ottieni un'abbronzatura sana e duratura con i consigli della nostra esperta! Perché è così importante utilizzare la protezione solare? Qual è la differenza tra filtri fisici e chimici? Non tutti i solari sono uguali e non sempre il sole fa bene alla salute. Scopri con...

Cellulite Rimedi Efficaci

Cellulite Rimedi Efficaci

In questa puntata di SalustoreTV affrontiamo un tema molto richiesto dalle donne: la cellulite. Ti aspettano domande e curiosità sull'argomento: come riconoscerla, quali sono i rimedi più efficaci e perché proprio sulle donne si nota di più questo inestetismo?...

Le Specialist

Martina Davoli 

Sono Martina Davoli, laureata in Farmacia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia UNIMORE.
Ho svolto la tesi sperimentale in Galles, presso la Cardiff University, dove ho sviluppato il mio progetto nell’ambito biochimico/immunologico.
Attualmente lavoro come Farmacista (con esperienza nel reparto di dermocosmesi e fitoterapia), e scrivo per un sito web articoli di natura scientifica e cultura medica.
Adoro conoscere nuove culture ed immortalare i bei momenti con una fotografia.

“Amo raccontare la scienza, sperando di appassionare gli altri così come lo sono io.”

Francesca Parisi 

Sono Francesca Parisi, Laureata in Tecniche Erboristiche presso l’università di Bologna Alma Mater Studiorum.
Ho seguito il tirocinio in Senegal per lavorare su una tesi sperimentale riguardante l’etnobotanica locale.
Successivamente ho conseguito un Master in Medicine Complementari e Terapie integrate presso l’università di Siena.
Attualmente mi occupo di divulgazione del sapere erboristico e di consulenze fitoterapiche.

“Hai presente quello che va in giro per la foresta amazzonica a cercare nuove piante per la propria azienda? Ecco, io voglio essere quello.”

 

Di cosa vorresti parlare nella prossima tematica?

Scrivicelo nella form di contatto qua sotto e provvederemo a inserire in scaletta le tue richieste!

Ho letto e compreso l'informativa sulla Privacy (More Info: www.salustore.com/privacy-e-cookie-policy/). Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine di dare seguito alla mia richiesta come indicato nell'informativa.