Acne cause e rimedi: tutti i falsi miti

L’acne è uno degli inestetismi della pelle più diffusi e più temuti, soprattutto per l’impatto estetico sul nostro viso. Erroneamente viene considerato una esclusiva degli adolescenti, ma in realtà è una problematica che coinvolge anche gli adulti, fermo restando che è nella fase della crescita (in genere ai 12 ai 18/20 anni) che si riscontrano i fenomeni più frequenti e più aggressivi.

Il 38% di persone che ne soffrono, non consulta un medico e usa rimedi fai da te che finiscono per peggiorare la situazione. Infatti, molti pensano che sia un disturbo passeggero che non necessita di cure. Oggi grazie a un semplice test chiamato Sebutape, è possibile conoscere il livello e la qualità del sebo del paziente, in modo da stabilire la terapia più idonea.

Vediamo quali sono i falsi miti e i trattamenti più diffusi:

– Spesso si crede che l’acne sia dovuta a scarsa igiene della pelle, in realtà non esistono correlazioni certe. Anzi, spesso si riscontrano eccessive infiammazioni legate all’insistente lavarsi, magari con prodotti poco indicati. In questo caso infatti è importantissimo utilizzare cosmetici specifici per questo tipo di problema, in grado di combattere impurità e brufoli senza però irritare la cute.

– Fermo restando che esistono correlazioni tra disturbi cutanei e dieta, non è certo solo la cioccolata, come spesso si sente dire, la responsabile dell’acne. In generale, limitare l’assunzione di tutti i cibi più grassi e calorici aiuta a tenere sotto controllo il peso limitando possibili squilibri ormonali.

– L’esposizione al sole viene spesso considerata una vera e propria terapia contro l’acne: in realtà l’abbronzatura contribuisce temporaneamente a rendere meno evidenti le macchie. Bisogna fare attenzione ai raggi UVA, quindi mai esporsi eccessivamente e senza protezione, sono consigliate le gradazioni medie o alte in base al tipo di pelle.

– Il trucco può aiutare a nascondere gli inestetismi, purchè non si utilizzino fondotinta o correttori grassi e comedogeni.

– Lasciate perdere i foruncoli, non è vero che strizzandoli liberate la pelle dalle impurità, anzi. Qualunque stress e trauma peggiora la situazione e mette a rischio infezioni. Non aiuta nemmeno coprirsi con i capelli, con fasce o copricapi in quanto non lasciano respirare la pelle.

L’acne non è ereditaria: le cause possono essere molteplici, da quelle endogene (pelle grassa, eccessiva produzione ormonale, disturbi intestinali, eccessiva emotività) a esogene (dieta e stress). L’ereditarietà però non c’entra.

Articoli simili