Malanni di stagione: i rimedi per ogni disturbo

Con i primi freddi malessere i malanni fanno capolino nelle giornate di chi proprio non può permettersi di restare a casa per lavoro, studio o impegni di famiglia. Il raffreddore, nonostante in molti non lo accettino ancora, è una malattia incurabile. Bisogna aspettare che faccia il suo corso, possibilmente al riposo, per attendere che vada via da solo. Ciò che sono curabili sono i sintomi, e in questo senso esistono molti farmaci specifici che aiutano a sopportare meglio dolori e fastidi legati a questa malattia.

A meno che non arrivi una diversa indicazione del medico, i farmaci di automedicazione sono un rimedio efficace. Certo bisogna stare attenti a non eccedere, perchè gli effetti collaterali sono dietro l’angolo e perchè costituiscono comunque, sempre dei farmaci in molti casi anche abbastanza forti. Se i sintomi non migliorano, il consiglio è dopo 4-5 giorni di rivolgersi al proprio medico curante.

1. Naso che gocciola, starnuti e congiuntivite

Potete usare antistaminici come Zerinol, Influmed e Actifed. Occhio alla sonnolenza che portano, se fate un lavoro che richiede attenzione, soprattutto alla guida, prendeteli prima di andare a dormire.

2. Naso Chiuso

Ci sono spray decongestionanti con vasocostrittori come Rinazina, Deltarinolo, Atifed Spray, Narhimed. Non esagerate, danno dipendenza

3. Febbre e dolori

Va bene il piĂą classico degli antipiretici, la tachipirina che fa abbassare la febbre e cura anche dolori correlati come quelli osteoarticolari e mal di testa. Se avete malesseri generali ci sono Vivin C, Aspirina, Moment, Novapirina, Momendol, Ketodol. La Nuova Aspirina Dolore e Infiammazione calma piĂą rapidamente febbre, mal di testa, dolori muscolari e sintomi del raffreddore.

4. Mal di Gola

Ci sono ottimi collutori com Tantum Verde o Froben. Oppure Pastiglie da sciogliere in bocca che danno sollievo e sono disinfettanti come Neoformitrol, Dequadin e gli spray al propoli, dolci e naturali.

5. Tosse

Per quella secca e forte ci sono Bronchenolo, Levotuss, Seki- Rimedi per la tosse grassa sono indicati i fuidificanti come Guaiacalcium e i mucolitici come Bisolvon, Fluimucil e Fluibron.

6. Disturbi intestinali

Se siete fuori casa, immancabili gli antidiarroici come le polveri assorbenti Stopper, Kao-Pront e Streptomagma. Buoni anche gli inibitori della motilitàintestinale come Imodium, Dissenten e Diarstop. In aggiunta si può aiutare la ripresa con fermenti lattici come Prolife, Lactoflorene, Enterlactis ed Enterogermina.

L’assunzione di integratori naturali per rafforzare le difese immunitarie, può essere un valido aiuto sia per prevenire lo stato influenzale sia per ripristinare le vie respirare durante l’influenza o gli stati di allergia. Puoi trovare gli integratori qui .

Articoli simili