Correre fa bene, allunga la vita e toglie la fame persone che corrono lungo la riva del lago

Correre fa bene, allunga la vita e toglie la fame

Fare sport fa bene, si sa, e in questo senso la corsa è davvero la regina delle attività benefiche e i vantaggi di scegliere questa attività sono molteplici.

Dal punto di vista pratico: non è uno sport di contatto, quindi il rischio di trauma è limitatissimo, non necessita di particolare organizzazione, struttura o attrezzatura costosa, può essere praticato in qualsiasi momento, non appena si ha un po’ di tempo libero e praticamente ovunque, uscendo di casa.

Dal punto di vista della salute: molti sono gli studi che hanno dimostrato gli effetti positivi sull’organismo, tra questi si è dimostrato che l’aspettativa di vita di chi scende a correre almeno un’ora o due alla settimana aumenta di 6,2 anni per gli uomini e 5,6 per le donne. Altri studi in passato avevano evidenziato una stretta correlazione tra chi corre e la durata della vita media. I risultati del Copenaghen City Heart Study lo confermano: un’indagine massiccia, che ha messo in evidenza come i benefici siano insindacabili. Sono stati monitorati oltre 20mila uomini e donne dal 1976 ad oggi, sottoponendoli a controlli medici regolari.

La buona notizia è che non servono grandi quantità di esercizio fisico, ne per quel che riguarda il tempo ne l’intensità per ottenere il risultato di aumentare l’aspettativa di vita. Bastano da un’ora a due ore e mezzo la settimana, suddivise in due o tre sessioni. Per quel che riguarda l’intensità, poi, è sufficiente una attività fisica modesta: l’ideale è arrivare a una accelerazione di battito e respiro, senza andare in debito di ossigeno.

Tra i benefici, c’è anche quelli di prevenire problemi cardiovascolari, il mantenimento della salute delle ossa, il potenziamento delle difese immunitarie, la riduzione del sovrappeso. Non solo: al contrario di quanto si può credere, correre toglie l’appetito per alcune ore. Questo perché la corsa normalizza due ormoni chiave per il senso di fame, abbassando i livelli di grelina, l’ormone che stimola l’appetito, e aumenta quelli del peptide YY, responsabile del senso di sazietà.

Per accompagnare le sessioni di attività fisica e corsa, soprattutto in estate gli integratori di sali minerali, vitamine e amminoacidi sono degli ottimi alleati per dare energia migliorando le prestazione e constando la stanchezza e l’affaticamento.

Articoli simili